Appuntamento ore 11.00 Piazza San Pietro in Montorio fronte Chiesa: Cercare Bandiera Viola Logo Roma Caput Tour
Durata Visita Guidata 2 ore circa (Gianicolo con lo sparo di Mezzogiorno, Fontana Acqua Paola, Tempietto Bramante all’interno, Statue di Anita e Garibaldi, Porta San Pancrazio)
Pur non facendo parte dei 7 storici Colli di Roma, il Gianicolo è uno dei colli più amati da tutti per la sua storia e il meraviglioso panorama su Roma antica. Situato sulla sponda destra del fiume Tevere, dalla sua altura si ammira tutto lo splendore della sponda sinistra con i suoi tetti, le sue cupole, i suoi palazzi! Nel punto più alto del colle furono poste le statue equestri di Garibaldi e di Anita e lungo la via del Gianicolo fu collocata una miriade di mezzibusti di illustri garibaldini che ci accompagnano nel percorso verso il Fontanone di Paolo V e il gioiello architettonico del colle con il nascosto Tempietto del Bramante. Assistere allo sparo del cannone di mezzogiorno deve essere un must per ogni abitante o visitatore di Roma da non perdere!
Prenotazioni obbligatorie scrivendo alla mail info@romacaputour.it o sms al 0039 333 4854287 indicando titolo della visita, nome, cognome, numero dei partecipanti, recapito telefonico, e-mail di riferimento
Appuntamento ore 14.30 in Piazzale San Paolo 1 – fuori dalla Basilica prima dei controlli metal detector Polizia di Stato: Cercare la Bandiera Viola Logo Roma Caput Tour. Al termine ci si sposterà ognuno in auto propria presso Abbazia Tre Fontane dove si trova ampio parcheggio (10 minuti di percorrenza indirizzo Via di Acque Salvie, 1)
Durata Visita Guidata 2 ore circa (Basilica S. Paolo, Abbazia delle Tre Fontane con spostamento con propria automobile)
Costo Visita Guidata € 15.00 (adulti), € 7.00 (bambini 5-13 anni), € 4.00 chiostro medievale San Paolo
Visitare solo la Basilica di San Paolo non basta per capire la storia di uno dei santi più importanti della cristianità. Partiremo dalla Basilica di san Paolo e ci sposteremo poi in auto alla famosa, ma poco conosciuta, Abbazia delle Tre Fontane sulla Via Laurentina. La Basilica di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano. Si erge sul luogo che la tradizione indica come quello della sepoltura dell’apostolo Paolo mentre a circa 3 km dal luogo – detto “Tre Fontane” – subì il martirio e fu decapitato; la tomba del santo si trova sotto l’altare papale; per questo, nel corso dei secoli, è stata sempre meta di pellegrinaggi. Giungendo all’Abbazia delle Tre Fontane immediatamente si ha la netta sensazione di un’immersione nel passato, un ritorno all’età medioevale, tanto è il fascino ed il mistero che questo luogo riesce a trasmettere e che vi sorprenderà!
Evento su Facebook https://www.facebook.com/events/644136821215233/
Prenotazione Obbligatoria scrivendo a info@romacaputour.it o inviando un sms allo 0039 333 4854287 specificando Titolo della visita, Nome, Cognome, Recapito telefonico, numero di persone, e-mail di riferimento
Appuntamento ore 19.30 in Piazza del Campidoglio – Lato ingresso Musei Capitolini Palazzo dei Conservatori: Cercare Bandiera Viola Logo Roma Caput Tour. 10 minuti di attesa per la registrazione e per la formazione del gruppo e ci si metterà in fila in attesa insieme tutti in blocco. POSTI LIMITATI! OBBLIGO DI FILA PER TUTTI INSIEME AL GRUPPO FORMATOSI: LA VISITA GUIDATA NON Dà DIRITTO AL SALTAFILA che non è previsto in alcun caso. Apertura Musei con emissione del Biglietto € 1.00 ore 20.00 (Per chi subisse dei ritardi nell’arrivo ci troverà in fila con la Bandiera aperta e nella fila stessa potrà fare la registrazione: in caso di ritardo contattare telefonicamente la Guida!)
Durata Visita Guidata 2 ore circa – Visita delle collezioni permanenti Palazzo dei Conservatori, Galleria Lapidaria, Palazzo Nuovo, affaccio sul Foro dal Tabularium (Esclusa la Pinacoteca)
Costo Ingresso Musei Capitolini € 1.00 per tutti (Gratuito con Carta MIC)
I Musei Capitolini, aperti nel 1734, sono considerati il più antico museo pubblico al mondo, inteso come luogo dove l’arte fosse fruibile a tutti e non solo ai proprietari. Conservano tesori unici a livello mondiale come la Venere Esquilina, lo Spinario in bronzo, il Galata morente, i resti della statua colossale di Costantino, l’originale della statua di Marco Aurelio a cavallo, il Bruto e la famosissima Lupa Capitolina, simbolo di Roma da tutti i tempi!
I Musei sono aperti straordinariamente in notturna sino alle ore 2.00 per la Notte dei Musei in Musica con concerti
Prenotazioni obbligatorie scrivendo alla mail info@romacaputour.it o sms al 0039 333 4854287 indicando Titolo della visita, nome, cognome, numero dei partecipanti, recapito telefonico ed e-mail di riferimento
Il famoso palazzo a forma pentagonale fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini, iniziato dal Cardinal Alessandro Farnese. All’interno della sontuosa dimora lavorarono i migliori pittori e architetti dell’epoca. I temi degli affreschi furono ispirati dal letterato Annibal Caro e realizzati da Taddeo Zuccari, poi sostituito dal fratello Federico Zuccari, da Onofrio Panvinio e da Fulvio Orsini. Alla villa sono annessi gli “Orti Farnesiani” (con lo stesso nome dei giardini della famiglia sul colle Palatino a Roma), uno splendido esempio di giardino tardo-rinascimentale, realizzato attraverso un sistema di terrazzamenti alle spalle della villa, arroccati sul colle dal quale s’erge la costruzione e collegati dal Vignola con la residenza attraverso dei ponti. Questi giardini all’italiana sono tra il più bell’esempio conosciuto nel Lazio con fontane, giochi d’acqua, statue monumentali: una vera oasi di pace immersa nel bosco! Il Palazzo e i Giardini sono state location di alcuni tra i più importanti film e Serie Tv italiane e internazionali
Prenotazione Obbligatoria scrivendo alla mail info@romacaputour.it o sms/WhatsApp al 0039 333 4854287 indicando titolo della visita, nome, cognome, numero dei partecipanti, recapito telefonico ed e-mail di riferimento
Appuntamento Colosseo ore 14.00 Arco di Costantino: Cercare Bandiera Viola Logo Roma Caput Tour. Si richiede puntualità per formare il gruppo ed accodarsi per il ritiro biglietto
Durata Visita Guidata 2 ore circa (visita interna di sua maestà il Colosseo)
Ingresso Colosseo € 0.00 per tutti in occasione della prima domenica del mese (il biglietto va ritirato uno ad uno alla Biglietteria Venere e Roma, formato il gruppo all’Arco di Costantino ci metteremo in fila per ritirare il biglietto partendo con le spiegazioni esterne del Colosseo che renderanno piacevole la fila con la possibilità di ammirare il monumento a 360 gradi)
L’anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo, non avrebbe bisogno di presentazioni in quanto è la più grande espressione architettonica dell’Antica Roma. Vivere a Roma e non conoscere dall’interno questa struttura e la sua incredibile storia è un peccato mortale! In nessuna altra città fondata dai Romani venne creata un’opera più strabiliante e perfetta. Una visita fatta per coinvolgere occhi, mente, spirito e cuore all’interno di un monumento visitato da tutto il mondo.
Appuntamento Foro Romano Domus Tiberiana Palatino ore 10.30 sotto Colonna Traiana: Cercare Bandiera Viola Logo Roma Caput Tour. Il biglietto d’ingresso gratuito viene fornito direttamente all’ingresso della Colonna dove non si trova mai fila, si entra in pochi secondi!
Durata Visita Guidata 2 ore circa (Dal Foro Traiano passaggio sotto V. dei Fori Imperiali, uscita al Foro Romano e salita al Palatino)
Ingresso Fori Imperiali/Foro Romano € 0.00 per tutti in occasione della prima domenica del mese
Partendo dalla Colonna Traiana sarà un viaggio nella storia unico… Si visita dall’interno il Foro di Traiano e di Cesare passando sotto le cantine di Via dei Fori Imperiali per entrare poi nella Valle del Foro Romano e visitare gli edifici più noti come la casa delle vestali, la via sacra, il tempio di Cesare e le basiliche. La visita prosegue salendo al Colle Palatino, una delle parti più antiche della città dove è nata la storia di Roma, legato al mitico ritrovamento, nel Lupercale, dei gemelli fondatori della città: Romolo e Remo. Alla fine dell’età imperiale la collina era ormai un unico susseguirsi di edifici imperiali e giardini, che formava un unico grande complesso ad uso degli imperatori. Da allora la parola Palatium iniziò a indicare il “palazzo” per eccellenza. Nel percorso è inserita la Domus Tiberiana per la prima volta aperta al pubblico dopo 50 anni!
Prenotazioni obbligatorie scrivendo alla mail info@romacaputour.it o sms al 0039 333 4854287 indicando Titolo della visita, nome, cognome, numero dei partecipanti, recapito telefonico ed e-mail di riferimento