• it 
  • en 
  • HOME
  • Dott.ssa De Tommaso
  • ITINERARI
    • ROMA MONUMENTALE
    • ROMA CRISTIANA
    • ROMA RINASCIMENTALE E BAROCCA
    • PARCO DELL’APPIA ANTICA
    • DINTORNI DI ROMA
  • SCUOLE
  • TOUR SPECIALI
    • DOMENICHE DELLA CULTURA
    • ROMA DI NOTTE
    • TOUR TEMATICI
    • MOSTRE
    • WEDDING TOURS
  • CONTACT
Demo
  • Home
  • Itinerari
  • Roma Cristiana
  • Il Medioevo Cristiano
21 nov2014

Il Medioevo Cristiano

novembre 21, 2014. Written by romacaputour. Posted in Roma Cristiana

 

durata: 3 ore

Basilica di S. Clemente e Mitreo sotterraneo, Santi Quattro Coronati, S. Stefano Rotondo (opzione visita S. Maria in Domnica o alla Navicella durata 4 ore)

Roma è la capitale del mondo

Johann Wolfgang Goethe

Questo tour ripercorre i secoli che furono tanto bui per la storia, quanto luminosi per la cristianità. Visiteremo le chiese simbolo della Roma medievale cristiana: S. Clemente, Santi Quattro Coronati e S. Stefano Rotondo. Per chi vorrà allungare il tour si potrà vedere anche la Basilica di S. Maria in Domnica al Celio. Entrare nella Basilica di San Clemente, quarto papa salito al soglio pontificio, rappresenta fare un cammino spirituale e storico unico a Roma e nel Mondo. Affronteremo un viaggio nel tempo su tre distinti livelli, scendendo letteralmente nel ventre della storia. Lo strato più antico, di II sec d.C., presenta una serie di ambienti di un’abitazione privata, dove sono stati trovati segni evidenti dell’incendio di Nerone del 64 d.C., con alcune stanze trasformate in Mitreo nel III sec d.C. Non sapete cosa sia un mitreo? Vi svelerò anche questo durante il nostro viaggio storico. Nel secondo livello del complesso si trova la basilica paleocristiana del XII sec. con rari e inestimabili affreschi originali del IX-XII sec. che ci narrano le storie della vita di S. Clemente e S. Alessio. Per concludere il livello superiore si presenta come una particolare commistione tra arte medievale, con gli arredi liturgici appartenenti alla basilica inferiore, e arte settecentesca, con dipinti e stucchi. Particolarità della basilica superiore è la Cappella di Santa Caterina con un ciclo di storie della santa di Alessandria d’Egitto affrescata da Masolino da Panicale e Masaccio. Da S. Clemente si raggiunge facilmente un altro gioiello medievale di Roma, la Basilica dei Santi Quattro Coronati, anche più antica della precedente. Vi narrerò in visita la storia dei quattro soldati di Diocleziano martirizzati e tutte le vicende che la chiesa visse, trasformata in residenza cardinalizia e poi anche in fortezza (ecco il perché delle torri che svettano su Roma.). Proprio qui, nella Sala di San Silvestro, si narra sulle pareti la famosa “Donazione di Costantino” alla Chiesa di Roma, famoso falso svelato dall’umanista Lorenzo Valla. Le ricchezze del Celio sono ancora molte e entrare, poco più in là, nella Basilica di Santo Stefano Rotondo vuol dire farsi girare la testa, infatti la chiesa, e il nome stesso ce lo suggerisce, è una delle poche a Roma con una pianta circolare e riutilizza, come tutte le chiese medievali, marmi e decorazioni romane precedenti. Per chi conserverà ancora forze giungeremo alla Basilica di S. Maria in Domnica, anche nota come “alla navicella”, che fa riferimento alla scultura romana di una nave posta già in antichità nella piazzetta di fronte alla chiesa, e trasformata poi in una fontana. Anche qui l’interno è caratterizzato da quella stratificazione della storia, tipica romana, che unisce l’antico al Barocco.

Tags: Celio, Donazione Costantino, Masaccio, Masolino da Panicate, Medioevo romano, Mitreo, S. Clemente, S. Maria navicella, S. Stefano Rotondo, SS. Quattro Coronati

  • MAPPA ROMA
  • INFORMAZIONI UTILI
  • CURIOSITA’
  • LINK
  • GUEST BOOK
  • img2

  • img2

  • img2

  • img2

  • img2

Iscriviti alla NEWSLETTER

Dintorni di Roma Domeniche della Cultura Itinerari News Parco dell'Appia Antica Roma Cristiana Roma di notte Roma Monumentale Roma Rinascimentale e Barocca Tour Speciali Tour tematici Uncategorized Wedding Tours
23°
Monday 27th
4mph / 7h


Tue

Wed

Thu

Fri

Sat

Sun

Commenti recenti

  • Enrica Pastorino

    gennaio 14, 2021 | #

    Ho partecipato di recente alla visita della Basilica di San Pietro. Nonostante il tempo fosse bruttissimo e scoraggiante, sia io che mia figlia di 11 anni abbiamo seguito le spiegazioni di Marta con grande interesse e senza mai annoiarci. E’ molto preparata ed è un piacere ascoltarla! Parteciperemo senz’altro ad altre visite organizzate da lei, alla prossima!

  • Francesco Cordella

    dicembre 14, 2020 | #

    Sono sempre entusiasta dei tour che propone Marta e apprezzo molto anche lo sforzo di fare delle proposte interessanti e in sicurezza in questo periodo difficile che stiamo vivendo. La visita al Mosè di Michelangelo, il rione Monti, la torre del Grillo e la chiesa dei SS. Cosma e Damiano è stata un’ottima occasione per rivedere monumenti, luoghi e percorsi che troppo spesso bolliamo come “già visti” e che grazie a Marta è invece un autentico piacere riscoprire insieme. Grazie e non vedo l’ora di partecipare al prossimo tour.

  • Maurizio

    agosto 17, 2020 | #

    Il tour di notte degli obelischi romani è stato molto interessante ed esauriente,con molte note anche di curiosità, unico problema il caldo umido che non ha favorito la ” bella ” camminata su e giù per i colli romani.
    Dovremo prepararci meglio per la prossima volta.

Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso • partita iva 02158020566 • info@romacaputour.it

Search

  • HOME
  • Dott.ssa De Tommaso
  • ITINERARI
    • ROMA MONUMENTALE
    • ROMA CRISTIANA
    • ROMA RINASCIMENTALE E BAROCCA
    • PARCO DELL’APPIA ANTICA
    • DINTORNI DI ROMA
  • SCUOLE
  • TOUR SPECIALI
    • DOMENICHE DELLA CULTURA
    • ROMA DI NOTTE
    • TOUR TEMATICI
    • MOSTRE
    • WEDDING TOURS
  • CONTACT